Quanto costa una targa professionale? Guida ai prezzi e fattori

Postato su: ott 29, 2025

Categorie: Guide e Consigli Utili

Autore: Daniele Tarantino

Stai valutando l’acquisto di una targa professionale per studio, ufficio o attività e ti stai chiedendo quanto costa una targa professionale? In questa guida trovi fasce di prezzo realistiche, i fattori che incidono sul costo finale (materiale, formato, lavorazioni, personalizzazione), esempi pratici per targhe da esterno e da interno, oltre a consigli su spessori e fissaggi in base all’uso. 

Targa professionale: Fasce di prezzo a colpo d’occhio

Entry-level (uffici interni, budget contenuto)

Le soluzioni entry-level coprono la segnaletica per corridoi, reception, porte di uffici interni e bacheche: formati compatti, testi essenziali e una finitura pulita. In questa fascia, i materiali più convenienti sono plexiglass a basso spessore (3–5 mm) e alluminio con finitura satinata. Indicativamente, per una targhetta professionale interna si può ragionare su un intervallo 35–70 € in base a formato e grafica. Se ti occorre coerenza di immagine (più uffici, reparti), è la fascia ideale: leggibilità e uniformità con costi sotto controllo.

Mid-range (uso professionale quotidiano)

Qui rientrano la maggior parte delle targhe per studio e targhe ufficio da esterno. Parliamo di formati più visibili (es. 30×20, 35×25, 40×30 cm), materiali più spessi e finiture curate per durata e immagine. Il plexiglass (5–8 mm) con stampa UV o doppia lastra e l’alluminio da 2 mm verniciato o lucidato sono scelte solide per targhe per esterni. Fascia indicativa: 60–150 €, variabile con grafica personalizzata, loghi, forature e accessori di montaggio.

Premium (finiture pregiate e rappresentanza)

Per studi di rappresentanza (es. notai, studi legali storici, sedi direzionali) l’ottone lavorato (lucido, satinato, bisellato, scatolato) è un evergreen, così come il plexiglass di alto spessore con fondi metallici. Qui entrano anche lavorazioni come biselli, bordi lucidati a mano, incisioni profonde e confezioni di presentazione. Ordine di grandezza: 100–300 €+ a seconda di formato, finitura e complessità grafica.

Da cosa dipende il prezzo di una targa professionale?

Per capire davvero quanto costa una targa professionale occorre considerare 6 variabili principali. La somma (o combinazione) di questi elementi costruisce il prezzo finale.

  • MaterialePlexiglass, alluminio, ottone. Ognuno ha resa estetica, durabilità e complessità di lavorazione diverse. L’ottone è il più pregiato; l’alluminio è leggero e adatto all’esterno; il plexiglass è moderno e versatile (anche in doppia lastra).
  • Dimensioni e spessore: Più la targa è grande e spessa, più materiale e attenzione in produzione serviranno. Lo spessore incide sulla presenza visiva e sulla rigidità (importante per targhe per esterno).
  • Lavorazione: Stampa UV o incisione laser/meccanica; bordi lucidati, biselli, pannelli scatolati; doppia lastra. Le lavorazioni premium aumentano costo e impatto estetico.
  • Personalizzazione grafica: Impaginazione, pulizia file, vettorializzazione loghi, scelta font e gerarchie; piccole revisioni sono nella norma, progetti complessi richiedono più tempo (e quindi budget).
  • Accessori e presentazione: Fori e copriviti coordinati, distanziali (solo dove appropriati), cornici, astucci da tavolo, supporti da banco. L’accessorio giusto valorizza la targa e ne facilita l’installazione.
  • Quantità, urgenze e imballo: Urgenze e imballi speciali possono incidere. Spedizioni assicurate e packaging protettivo sono essenziali per targhe di pregio.

Nota importante sui fissaggi: per plexiglass si consigliano solo fissaggi meccanici (distanziali, viti, staffe, cornici); evita il biadesivo. Per alluminio e ottone si usano copriviti coordinati (alluminio su alluminio, ottone su ottone), non i distanziali. Sono buone pratiche di durata, sicurezza e coerenza estetica.

Confronto materiali e prezzi indicativi

Plexiglass: trasparente, colorato, doppia lastra

Il plexiglass è la scelta più versatile per targhe studio e targhe professionali per esterno dall’aspetto contemporaneo. Spessori tra 3 e 8 mm danno rigidità e presenza; la doppia lastra (plexi frontale + fondo color metallo) amplifica la percezione di qualità, proteggendo la grafica. La stampa UV consente testi nitidi e loghi ricchi, la lucidatura dei bordi aggiunge brillantezza. Fascia tipica: 70–180 € (da interni compatti a esterni medio-grandi).

Alluminio: leggero e resistente per esterni

L’alluminio offre un ottimo equilibrio tra costo, durata e resa professionale su targhe per esterno. Le finiture più comuni sono satinato verniciato (look opaco elegante), lucido verniciato (più brillante) e bordi lucidati per un tocco premium. Spessore tipico: 2 mm. È ideale per targhe per professionisti esposte alle intemperie, scale, ingressi su strada. Prezzi indicativi: 80–160 € secondo formato e finitura. Fissaggio raccomandato: fori + copriviti in alluminio.

Ottone: finitura classica lucida/satinata

Se il tuo studio richiede rappresentanza (es. notaio, studio legale, direzione), l’ottone è la scelta classica. Finiture: lucido (iconico, molto brillante), satinato (più sobrio), bisellato e scatolato (spessore visivo e tridimensionalità). Spessore standard: 2 mm. Fascia prezzo: 90–350 €+ a seconda di formato e lavorazioni. Richiede manutenzione periodica con prodotti specifici per mantenere la brillantezza. Montaggio consigliato: fori + copriviti in ottone.

Formati consigliati e spessori per interni/esterni

La visibilità e la proporzione rispetto al varco d’ingresso contano più di ogni altra cosa. Ecco riferimenti pratici per scegliere formato e spessore in base all’uso (interno vs esterno) e alla distanza di lettura.

  • Interni (porte ufficio, reception, corridoi) — 20×15 o 25×20 cm sono misure equilibrate per targhe studio professionale interne. Plexiglass o alluminio garantiscono leggibilità e ordine visivo. Evita testi troppo piccoli: nome/qualifica devono leggersi a 1–2 metri.
  • Esterni su strada o androne — 30×20, 35×25, 40×30 cm sono formati ricorrenti per targhe esterne (singole e studio associato). Per plexiglass scegli 5–8 mm; per alluminio e ottone resta su 2 mm con fori e copriviti. Al crescere della distanza, alza i corpi tipografici e semplifica il layout.
  • Studi multipli o elenco professionisti — Valuta soluzioni modulabili (es. più targhe 20×15 affiancate) oppure un pannello unico più ampio con gerarchie tipografiche chiare. È spesso più economico aggiornare un modulo che rifare un pannello monolitico.

Suggerimento: Per ingressi molto luminosi o vetrati, il plexiglass restituisce un look contemporaneo; in contesti storici/istituzionali, ottone e alluminio satinato mantengono coerenza con l’architettura.

‼️Per realizzazioni in condominio valuta sempre le dovute regole. Abbiamo realizzato per te un articolo sulle linee guida per installare una targa in condominio.

MaterialeFascia prezzo*UsoFissaggiDurabilità esternaNote
Plexiglass (5–8 mm)70–180 €Interno/EsternoDistanzialiAlta (stampa UV)Look moderno; doppia lastra molto elegante
Alluminio 2 mm80–160 €Esterno/InternoFori + copriviti in alluminioMolto altaLeggero, pulito, professionale
Ottone 2 mm150–350 €+Esterno/InternoFori + copriviti in ottoneAlta (con cura)Prestigio; richiede manutenzione periodica

*Prezzi indicativi IVA esclusa per formati tipici (20×15 → 40×30 cm) e personalizzazione standard. Lavorazioni premium o urgenze possono incidere.

TargheProfessionali, la scelta ideale per il tuo studio

Quando si parla di targhe professionali contano tre cose: un design chiaro, materiali corretti per l’uso (interno/esterno) e una produzione accurata. Che tu stia cercando una targa esterna di impatto, una targhetta professionale da interno o un set modulare per targhe per studi professionali, ti aiutiamo a ottenere un risultato pulito, coerente e durevole.

Domande frequenti

In breve: 35–70 € per soluzioni entry-level da interno (formati compatti), 80–180 € per targhe da esterno in plexiglass 5–8 mm o alluminio 2 mm, 110–350 €+ per ottone con finiture di rappresentanza. Il prezzo dipende da materiale, formato, lavorazione e accessori. Un preventivo personalizzato tiene conto anche di quantità, bozza grafica e urgenze.

Alluminio (2 mm) e plexiglass (3–8 mm) sono affidabili per targhe per esterni e targhe professionali per esterno. L’alluminio è leggero, resistente e molto pulito; il plexiglass offre un look moderno e grande nitidezza di stampa (anche in doppia lastra). L’ottone è eccellente per la rappresentanza, ma richiede cura periodica.

La stampa UV è perfetta per testi e loghi a colori con budget ottimizzato ed è la scelta più comune per targhe esterne moderne. L’incisione (laser o meccanica) offre un effetto più “scavato”, elegante e durevole: incide sul prezzo, ma aumenta la percezione di pregio. La scelta dipende dall’immagine desiderata e dalle condizioni d’uso.

Per una targa standard (con bozza approvata) la produzione richiede tipicamente pochi giorni lavorativi, cui si sommano i tempi di spedizione tracciata. Urgenze e confezioni speciali si concordano in preventivo. L’imballo protettivo è fondamentale per preservare superfici e spigoli.

Hai ancora dubbi?
Affidati a noi.

Targhe Professionali. Precisione, stile e materiali esclusivi.

lascia un commento

registrati