Come scegliere le dimensioni giuste per una targa professionale

Postato su: nov 11, 2025

Categorie: Guide e Consigli Utili

Autore: Daniele Tarantino

Quali dimensioni scegliere per una targa professionale? Sceglierle bene significa massimizzare leggibilità, impatto visivo e coerenza con l’architettura. In questa guida trovi i formati più usati, una regola pratica per calcolare l’altezza dei caratteri in base alla distanza di lettura, le linee guida di impaginazione, esempi per settore e una tabella conclusiva. Le indicazioni valgono per targhe da esterno, targhe per esterni e per ogni targa ufficio esterno.

Le dimensioni standard più usate (in cm) per una targa professionale

Formati in listino (base lato × altezza)

  • Rettangolari verticali: 13×20, 20×30, 30×45, 40×60
  • Rettangolari orizzontali: 20×15, 30×20, 35×25, 40×30
  • Quadrate: 20×20, 30×30, 40×40, 50×50

Gli spessori disponibili variano in base al formato (tipicamente 3–10 mm per plexiglass e 2mm per ottone e alluminio). Se ti serve una misura particolare, possiamo valutare insieme il fuori standard.

  • Verticale o orizzontale? Scegli in funzione del contenuto (nomi lunghi preferiscono l’orizzontale) e dello spazio architettonico (stipiti/cornici favoriscono il verticale).
  • Quadrato: ideale per ingressi centrati, layout minimal e loghi compatti.

Tip dimensioni rapide: se la targa sarà letta a distanza >6 m, parti da 40×30 (orizzontale) o 30×45/40×60 (verticale). Per porte/corridoi, 20×30 o 20×15 sono spesso perfetti.

Una targa della misura corretta contribuisce all'immagine professionale del tuo studio/ufficio.

Fattori che determinano la misura

La dimensione ottimale nasce dall’equilibrio fra distanza di lettura, quantità di testo e contesto. Ecco come decidere con metodo.

Distanza di lettura e altezza caratteri

Regola pratica: altezza caratteri (mm) ≈ distanza di lettura (m) × 3. Usa 2,5–4 mm/m come intervallo in base al font e al contrasto.

Distanza indicativaAltezza titolo consigliataFormato adatto
1–2 m3–8 mm20×15 · 13×20 · 20×30
3–5 m10–16 mm30×20 · 35×25 · 30×45
6–10 m18–30 mm40×30 · 40×60 · 50×50

Quantità di informazioni (righe, logo, recapiti)

  • Priorità ai livelli: Nome/Studio > Qualifica/Unità > Contatti.
  • Testo lungo? Sali di formato (es. da 30×20 a 35×25) o passa da verticale a orizzontale.
  • Logo complesso: privilegia 30×45, 40×30 o quadrati da 30–40 cm per mantenere aria attorno al marchio.

Per approfondire dai un'occhiata alla nostra guida su cosa scrivere su una targa professionale.

Cosa tagliare per guadagnare spazio

  • Elimina elenchi di specializzazioni; tieni una riga sola.
  • URL breve meglio di QR se la distanza è elevata.

Contesto: facciata, androne, corridoio, porta

  • Facciata su strada: preferisci 40×30, 40×60 o 50×50 per un colpo d’occhio efficace.
  • Androne/ingresso interno: 35×25 o 30×45 bilanciano presenza e sobrietà.
  • Corridoi/porta: 20×30 verticale o 20×15 orizzontale sono i più puliti.

Promemoria operativo: se la distanza cresce ma il contenuto resta lo stesso, aumenta il formato (non comprimere i testi).

Linee guida pratiche per la leggibilità

Indipendentemente dalla misura, un layout chiaro rende la targa leggibile a colpo d’occhio.

Gerarchia: nome/qualifica, studio, contatti

Gerarchia consigliata

  • Livello 1 — Nome/Studio (titolo più grande)
  • Livello 2 — Qualifica/Unità (secondo livello)
  • Livello 3 — Contatti/URL (minimale sugli esterni)

Margini, interlinea e allineamenti

  • Margini: almeno 8–12 mm su tutti i lati; su 40×60 o 50×50 allargali.
  • Interlinea: più testo = più respiro. Evita blocchi compressi.
  • Allineamenti: centrato se istituzionale; a bandiera se moderno/modulare.
  • Contrasto: massimizza la differenza fra sfondo e testo, specie all’esterno.

Cerchi un programma gratuito e professionale dove sviluppare l'estetica della tua targa? Leggi il nostro articolo sulle alternative gratuite a illustrator.

Dimensioni per settore: esempi rapidi

  • Studi legali / notarili (esterno su strada): 40×30 o 40×60. Se vuoi un assetto simmetrico, considera 50×50.
  • Studio medico / psicologo (esterno riparato): 35×25 o 30×45, con titoli ben visibili.
  • Uffici aziendali su strada: 40×30 oppure 50×50 per ingressi ampi.
  • Porte uffici interne: 20×30 verticale per nominativi singoli; 20×15 orizzontale per targhette compatte.
  • Reception/androne: 30×45 o 35×25 per elenchi brevi e leggibili.

Mini-guida settoriale

Ambienti molto luminosi: valuta formati più grandi (40×60/50×50) o gerarchie con titoli più pesanti per non perdere contrasto.

Installazione e vincoli normativi

Prima del montaggio verifica eventuali regolamenti condominiali e comunali (dimensioni massime, posizioni consentite, uniformità con targhe esistenti). Nei contesti storici possono valere regole di decoro.

Approfondisci: Regole e linee guida per installare la targa in condominio.

Nota pratica: definisci prima la posizione (altezza, allineamenti) e poi la misura. Eviterai richieste di modifica post-installazione.

Come scegliere e ordinare la misura giusta

Checklist: distanza, testo, formato, spessore

Checklist operativa

  • Distanza di lettura → calcola l’altezza dei caratteri con la regola pratica.
  • Contenuto → limita a 2–3 livelli; taglia il superfluo.
  • Formato → scegli tra 13×20, 20×30, 30×45, 40×60 (verticali); 20×15, 30×20, 35×25, 40×30 (orizzontali); 20×20, 30×30, 40×40, 50×50 (quadrati).
  • Spessore → in base al formato e al punto di installazione.
  • Fori e accessori → definisci posizione e diametro prima della bozza finale.

Bozza di approvazione e verifiche finali

  • Richiedi una bozza digitale in scala reale con margini e allineamenti.
  • Controlla dimensioni esterne, posizioni dei fori e coerenza con lo spazio.
  • Per loghi complessi, valuta una prova su piccolo campione.

Tabella riepilogativa

ContestoFormati consigliatiAltezza titoloNote layout
Facciata su strada40×30 · 40×60 · 50×5020–30 mmContrasto alto, poche righe, logo arioso
Androne/ingresso interno35×25 · 30×45 · 30×3016–24 mmAllineamenti con elementi architettonici
Porta/corridoio20×30 (vert.) · 20×15 (orizz.) · 20×208–14 mmGerarchia su 2–3 livelli, icone utili
Ingresso rappresentativo40×60 · 50×50≥24 mmImpatto visivo e simmetria dell’insieme

TargheProfessionali, scopri la nostra collezione

Se stai valutando targhe professionali per esterno o un set coordinato per uffici, mettiamo a disposizione i formati sopra elencati (più eventuali fuori standard su richiesta), bozza inclusa e assistenza sulla leggibilità. Dal singolo nominativo ai sistemi completi, progettiamo gerarchie coerenti per targhe per professionisti in contesti corporate e studi privati.

Domande frequenti

Dal nostro listino: 40×30 e 40×60 sono le scelte più diffuse per ingressi su strada; 35×25 e 30×45 funzionano benissimo in androni riparati; per porte/corridoi sono molto usati 20×30 (verticale) e 20×15 (orizzontale). Per un colpo d’occhio centrale e simmetrico, 50×50.

Regola pratica: altezza caratteri (mm) ≈ distanza (m) × 3. Esempio: 6 m → ~18 mm per il titolo. Valida sempre con una bozza in scala 1:1 nel punto reale d’installazione.

Sì. Oltre ai formati in listino (13×20 → 40×60; 20×15 → 40×30; 20×20 → 50×50), possiamo valutare fuori standard in funzione del progetto e del punto di installazione.

Hai bisogno di assistenza per la scelta della dimensione ideale?
Contattaci, ti aiutiamo nella scelta.

Targhe Professionali. Precisione, stile e materiali esclusivi.

lascia un commento

registrati