Categorie
Menu
Targhe per Studio Medico
Le targhe per studi medici sono un elemento fondamentale per identificare con eleganza e chiarezza un ambulatorio, una clinica o uno studio sanitario. Una targa ben realizzata non solo migliora la visibilità dello studio, ma trasmette anche un senso di affidabilità e professionalità ai pazienti.
La targa studio medico è uno degli elementi più importanti per rendere riconoscibile uno spazio sanitario. Che si tratti di un ambulatorio, di uno studio di medicina generale o di uno studio psicologico, una targa ben progettata comunica professionalità, ordine e autorevolezza. Oltre ad essere obbligatoria in molti contesti, è il primo contatto visivo tra il professionista e l’ambiente circostante.
Una targa ben fatta aiuta a valorizzare lo studio e a orientare chi vi accede, rendendolo immediatamente identificabile.
A cosa serve una targa per medico o psicologo?
La targa medico è pensata per informare e orientare. Non è un semplice oggetto decorativo, ma un segno distintivo che identifica con chiarezza chi opera in quello spazio. Oltre al nome e cognome, è utile inserire titoli, specializzazioni e contatti. In alcuni casi, la targa funge anche da insegna studio medico, specialmente se è installata all’esterno su pareti o cancelli.
Cosa non può mancare nella tua targa:
- Nome e cognome del dottore
- Qualifica e specializzazione (es. medicina generale, psicologia, pediatria...)
- Contatti: telefono, email, orari (se utili)
- Eventuale logo o nome dello studio associato
Targhetta studio medico: i materiali più scelti
Il materiale incide sia sull’estetica che sulla durabilità della targhetta medico. Esistono numerose soluzioni per interni ed esterni, da quelle più classiche alle più moderne.
Materiale | Caratteristiche |
Plexiglass | Moderno, leggero e personalizzabile in diversi colori e finiture |
Ottone | Classico e prestigioso, ideale per targa dottore tradizionale |
Alluminio | Sobrio e resistente, adatto a esterni |
ABS inciso | Economico e duraturo, ideale per targhette porta studio medico |
Legno | Scelta originale e naturale, spesso usata per studi olistici |
Formati e stile della targa: come scegliere
Il formato più comune per una targa psicologo o medico è il rettangolare orizzontale 30x20 cm, ma esistono varianti quadrate o verticali. Le targhette psicologo da porta, invece, possono essere più piccole e discrete, perfette per spazi condivisi o coworking sanitari.
Colori consigliati: blu (rassicurante), verde (rilassante), oro (tradizione), nero su fondo chiaro (massima leggibilità).
Targhe per studi medici associati
In caso di ambulatori condivisi o poliambulatori, è utile predisporre una targa con più nominativi o una targa studio medico multinome. Ogni medico avrà la sua targhetta separata incisa su una base comune, facilmente aggiornabile in caso di cambi.
Ideale per ambienti condivisi
Le targhe multinome mantengono ordine e coerenza visiva in contesti con più professionisti, senza rinunciare all’eleganza.
Quanto costa una targa medico?
I costi dipendono da materiale, dimensioni e incisione. In generale:
- Plexiglass semplice: 18 – 45 €
- Alluminio: 18 – 35 €
- Ottone o doppia lastra: 35 – 75 €
- ABS o targhette porta: 7 – 25 €
- Targhe luminose LED: da 70 € in su
Una spesa contenuta per un grande impatto visivo: la targa dottore è un investimento a lungo termine.
L'importanza di una targa per studio medico
Scegliere la giusta targhetta studio medico o targhetta psicologo è un passo importante per distinguersi e rendere il proprio spazio riconoscibile e accogliente. Le opzioni disponibili oggi – per design, materiali e personalizzazione – consentono a ogni professionista sanitario di trovare la soluzione perfetta per le proprie esigenze.
Che tu abbia bisogno di una targa medico medicina generale per il tuo studio, o di una targhetta porta elegante per il coworking sanitario, la scelta del giusto supporto visivo fa davvero la differenza.