Come sostituire una targa usurata e datata?

Postato su: nov 14, 2025

Categorie: Guide e Consigli Utili

Autore: Daniele Tarantino

Devi sostituire una targa già installata? Che si tratti di una targa da esterno su facciata o di una targhetta su porta, il cambio è il momento giusto per migliorare leggibilità, allineare i dati e rimuovere segni d’usura. In questa guida rapida ti spieghiamo cosa valutare prima di ordinare, come rilevare correttamente misure e fissaggi esistenti, come rimuovere in sicurezza la vecchia targa e come scegliere la nuova targa professionale senza errori. L’obiettivo: un’installazione pulita, coerente con lo stile dell’edificio e subito leggibile per clienti e pazienti.

Sostituire una targa: cosa sapere prima del cambio

Prima di smontare, chiarisci tre aspetti:

  • Contenuti aggiornati: nome/qualifica, orari, recapiti; se la targa è visibile dalla strada, mantieni un tono informativo e sobrio.
  • Regole locali: per alcune targhe per esterni su facciata può servire comunicazione/autorizzazione comunale o canone locale. In condominio verifica eventuali vincoli di formato/posizione. Dai un'occhiata alla nostra guida su regolamenti per la targa in condominio.
  • Tracce a muro: aloni e fori della targa precedente potrebbero restare visibili; pianifica un formato che li copra, oppure prevedi ripristino del fondo.


Rilevare misure e fissaggi esistenti della targa

Dimensioni della targa, interasse fori, spessore

Rileva con un metro rigido (o digitale) la larghezza × altezza della targa, lo spessore e l’eventuale interasse dei fori (centro–centro). Scatta una foto frontale e una laterale: sarà utile per replicare posizione e proporzioni.

Tipo di fissaggio

  • Su metallo (ottone/alluminio): in genere si usano viti con copriviti coordinati; su superfici piane idonee è possibile valutare biadesivo strutturale.
  • Su pannelli trasparenti: si ricorre normalmente a fissaggi meccanici.
  • Citofoni/portoni: spesso servono formati compatti con fissaggio a viti o su supporti preforati.

Scheda rilievo: dati da annotare

  • Misura attuale (larghezza × altezza) e spessore
  • Numero/posizione dei fori e interasse centro–centro
  • Tipo di fissaggio (casa vite, coprivite, distanziale, staffa)
  • Foto del punto di posa + eventuali aloni/fori da coprire


Rimozione in sicurezza della vecchia targa

Lavora con calma per non danneggiare finiture e bordi della targa o del supporto murario.

Protezione della superficie e degli spigoli

  • Proteggi l’area con nastro a bassa adesività e cartone sottile; evita utensili che graffiano.
  • Se ci sono copriviti, rimuovili con l’apposita fessura o con panni antiscivolo per non rigare la testa.
  • Nei fissaggi meccanici, sostieni la targa mentre sviti l’ultimo punto per evitare cadute sugli spigoli.

Pulizia e ripristino del fondo (stuccature, fori, aloni)

  • Fori: valuta stucco idoneo al supporto (intonaco, pietra, cartongesso). Carteggia e uniforma prima della nuova posa.
  • Aloni/ombre: detergi con prodotti non aggressivi; se il muro è stato meno esposto alla luce, potresti dover coprire con formato maggiore o ripitturare la zona.
  • Residui: rimuovi delicatamente eventuali guarnizioni/sigillanti con spatole in plastica.

Tip sicurezza: usa guanti, occhiali e appoggi morbidi sul piano di lavoro. Una caduta da pochi centimetri può scheggiare gli spigoli della targa.


Scegliere la nuova targa professionale

Definiti i rilievi, passa alla scelta del nuovo formato. Per targhe per professionisti su strada o ingressi ampi punta a una lettura immediata; su porta/corridoio privilegia compattezza e gerarchie chiare.

  • Formato: se vuoi coprire aloni o fori esistenti, scegli una misura leggermente più grande; se intendi riutilizzare i fori, mantieni lo stesso interasse.
  • Gerarchia testo: nome/studio grande, qualifica media, contatti essenziali. Evita elenchi troppo lunghi: meglio un URL breve.
  • Fissaggi: mantieni il sistema che ha funzionato meglio nel contesto (copriviti coordinati per metalli, soluzioni meccaniche per pannelli trasparenti).

Scelte rapide (casi comuni)

  • Devo coprire ombre/fori: sali di un gradino di formato o usa una piastra retrostante leggermente più ampia.
  • Devo riutilizzare i fori: conferma interasse e diametri; richiedi bozza con foratura in dima.
  • Ingresso su strada: opta per font più corposi e poche righe molto leggibili.

Vuoi sostituire la targa e ordinarne una nuova? Forniamo bozza digitale gratuita, misure standard e su richiesta, supporto sul riutilizzo dei fori e spedizione rapida. Contattaci per un preventivo personalizzato.



Affidati a TargheProfessionali

Realizziamo targhe professionali per esterno e per interni, con layout ottimizzati alla distanza di lettura e supporto operativo (dime di foratura, istruzioni di montaggio). Se cerchi targhe per esterno e targhe per studi professionali pronte all’uso, il nostro team ti aiuta a definire formato, gerarchie e fissaggi più adatti all’ingresso. Possiamo anche armonizzare la nuova targa con quelle già presenti nello stabile per un colpo d’occhio uniforme.

Domande frequenti

Dipende da dove è installata. Per targhe su porta/androne non esposte alla strada di solito basta il consenso condominiale. Se la targa esterna è su facciata o visibile da suolo pubblico, molti Comuni richiedono una comunicazione o un’autorizzazione (talvolta via SUAP) e, se previsto, un canone. Verifica sempre il regolamento locale prima di produrre.

Sì, se lo interasse è compatibile con la nuova targa e i tasselli sono in buono stato. In alternativa, copri i vecchi fori con una targa leggermente più grande o con una piastra retrostante; ripristina il fondo se necessario.

Conta soprattutto progettazione e posa: formato adeguato alla distanza, testo leggibile, fissaggio corretto e protezioni superficiali idonee. Se cerchi una targa da esterno durevole, punta su finiture che garantiscano contrasto elevato e manutenzione semplice. Ne parliamo meglio nell'articolo Targhe da esterno, quale materiale resiste meglio?

Pulisci l’area dopo la rimozione, stucca e carteggia i fori, uniforma la tinta se necessario. Per nascondere ombre più scure, scegli una targa leggermente più grande o aggiungi una piastra retro per copertura totale.

Hai bisogno di una targa da sostituire?
Contattaci, te la forniamo noi.

Targhe Professionali. Precisione, stile e materiali esclusivi.

lascia un commento

registrati