Quando serve una targa professionale? Obblighi e consigli legali

Postato su: ott 31, 2025

Categorie: Guide e Consigli Utili

Autore: Daniele Tarantino

Quando serve una targa? Domanda semplice, risposta meno ovvia. La targa non è solo un “cartello”: è uno strumento di identificazione, orientamento e fiducia. Per studi professionali, ambulatori, uffici e attività aperte al pubblico aiuta clienti e pazienti a trovare l’ingresso giusto, comunica serietà e  quando installata all’esterno  deve rispettare regole su dimensioni, materiali e posizionamento. In questa guida spieghiamo quando è obbligatoriaquali permessi servonocome gestire imposte ed esenzioni e come progettarla in modo leggibile e conforme, con esempi pratici per diverse professioni. Se invece sei interessato ai costi di una targa, dai un'occhiata alla nostra guida su quanto costa una targa professionale.

Funzione identificativa vs finalità promozionale della targa professionale

La targa professionale nasce per identificare un’attività o un professionista in un luogo fisico. È diversa da un’insegna pubblicitaria: non serve a promuovere offerte o ad attirare traffico “di passaggio”, ma a informare e orientare. Questo discrimine è importante per due motivi:

  • Contenuti: su una targa identificativa compaiono nome, qualifica, orari, recapiti e, se utile, logo. Claim commerciali, prezzi e call-to-action aggressive la spostano sul piano pubblicitario, con possibili adempimenti aggiuntivi.
  • Regime fiscale: molte amministrazioni trattano diversamente ciò che è informativo da ciò che è pubblicitario. La forma, il linguaggio e la dimensione incidono sulla valutazione.

Per chi lavora in studi condivisi o in condominio, una targa chiara evita smarrimenti e domande in portineria, rende il flusso d’ingresso più scorrevole e contribuisce al decoro dell’edificio. All’esterno (facciata o cortile), rientra tra le targhe per esterni e va progettata per resistere a pioggia, raggi UV e sbalzi, mantenendo una buona leggibilità anche con luce radente.

Obblighi: quando la targa è richiesta

Non esiste una regola unica che imponga la targa a tutte le attività, ma in alcuni contesti è richiesta dal regolamento professionale o è prassi consolidata (ed esplicitata nei regolamenti condominiali o comunali).

Studi notarili e attività soggette a obbligo

Per categorie come notai la presenza di una targa esterna è generalmente prevista per garantire riconoscibilità e trasparenza (nome, titolo, eventuale collegio). In modo analogo, molte attività sanitarie indicano la sede e gli orari all’ingresso. In edifici con portineria, può essere affiancata da una targa più piccola in bacheca o al citofono (le classiche targhette personalizzate per esterno).

Casi in cui è solo consigliata ma utile

Per avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, architetti, psicologi e professionisti in genere, la targa non sempre è giuridicamente “obbligatoria”, ma è fortemente consigliata per rendere individuabile lo studio e qualificare la presenza sul territorio. In particolare, una targa da esterno in alluminio o plexiglass aiuta chi arriva per la prima volta e, se coerente al contesto, migliora l’immagine complessiva dello stabile.

Targa in condominio

Se lo studio si trova in condominio, il punto di partenza è sempre il regolamento condominiale (contrattuale o assembleare). Molti disciplinano dimensioni massime, materiali ammessi, posizione (portone, androne, piano), numero di targhe per unità e criteri di uniformità. Per approfondire aspetti come decoro architettonico, sicurezza e iter autorizzativi, leggi la nostra guida dedicata: Regolamenti e linee guida per installare la targa in condominio.

Autorizzazioni e iter pratico

Quando serve il permesso comunale

Una targa professionale identificativa, di dimensioni contenute e priva di messaggi promozionali, in molte città non richiede autorizzazione paesaggistica o edilizia. Tuttavia, in aree vincolate (centri storici, edifici tutelati) o per formati che si avvicinano all’insegna, può essere necessario un titolo abilitativo o un parere dell’ufficio competente. Informarsi presso il S.U.A.P. o lo sportello edilizia del Comune evita sorprese.

Documenti, tempi e maggioranze

In condominio, l’iter tipico prevede: richiesta scritta all’amministratore con bozza (misure, materiale, posizionamento), raccolta di pareri e delibera in assemblea se richiesto dal regolamento. Per interventi su facciate e parti comuni, possono essere necessarie maggioranze specifiche (quote millesimali). In portineria, si possono usare targhe da interno coordinate, spesso già previste in bacheca o all’elenco citofonico.

Tasse e adempimenti

Imposta di pubblicità: quando si applica

La cosiddetta imposta di pubblicità (o canone sostitutivo nelle realtà che hanno aggiornato i regolamenti locali) si applica di norma a messaggi con finalità promozionale esposti su suolo pubblico o visibili da esso. Per una targa esterna identificativa, in molte realtà la tassazione non è dovuta o è simbolica; cambia se dimensioni e contenuti la rendono assimilabile a un’insegna. Il consiglio pratico: adottare diciture neutre e dimensioni moderate.

Esenzioni e casi borderline

Restano frequenti i casi “ibridi”: targa grande, logo molto dominante, claim promozionali. In queste situazioni l’amministrazione può chiedere il pagamento del canone. Se hai dubbi, conserva preventivi e bozza e chiedi un parere scritto al Comune: ti aiuterà in caso di controlli.

Dimensioni, materiali e posizionamento

Misure consigliate e leggibilità

La leggibilità governa tutto. Per targhe professionali per esterno suggeriamo formati diffusi come 30×20 cm o 40×30 cm (testo chiaro a 4–6 metri). Per targhette su portoni o citofoni (nomi multipli) si scende a 10×5 cm / 12×8 cm. Mantieni contrasto alto (scuro su chiaro o viceversa), caratteri senza grazie o serif morbide, interlinea generosa e margini respirati. 

Collocazione a norma: ingressi, facciata, portineria

Una targa ufficio esterno va posizionata all’altezza occhi (160–170 cm), vicino al punto d’ingresso, evitando ostacoli visivi (colonne, piante, griglie). In androne o portineria inseriscila nel pannello condominiale o in una cornice coordinata. Se affacci su strada, verifica limiti su sporgenze e distanze dal suolo imposti dal Comune.

Fissaggi: regole pratiche

  • Plexiglass (per esterno o interno): non usare biadesivo. Preferire fissaggi meccanici: come i distanziali.
  • Alluminio / Ottone: usare copriviti coordinati oppure biadesivo.

Materiali più usati per targhe da esterno:

  • Alluminio: leggero, stabile, ottimo per facciata, resiste ad agenti atmosferici. Finiture: satinato, verniciato, bordo lucido.
  • Plexiglass: contemporaneo e luminoso, stampa UV nitida. Ideale per doppia lastra (fondo + frontale trasparente).
  • Ottone: prestigio e rappresentanza. Richiede più cura, ma comunica autorità (studi legali, notai).

Esempi per professione

  • Avvocato: alluminio satinato con nome e cognome, “Avvocato”, recapito. Montaggio con copriviti in alluminio. In condominio storico, valutare ottone satinato 30×20 cm con copriviti in ottone per coerenza estetica.
  • Medico: plexiglass doppia lastra, stampa UV ad alto contrasto (nero/blu su chiaro), orari di ricevimento. Fissaggio meccanico con distanziali (no biadesivo), per permettere aerazione e pulizia.
  • Notaio: ottone lucido o satinato, tipografia autorevole, eventuale logo minimale. Copriviti in ottone, posizionamento su facciata vicino al campanello o alla porta di studio.

Come realizzarla correttamente

Contenuti ammessi, layout e diciture utili

La regola d’oro è “poco ma chiaro”. Un layout tipo per targhe professionali prevede:

  • Nome e cognome (riga principale, corpo maggiore).
  • Qualifica (es. Avvocato, Dott. in Psicologia, Notaio, Dott. Commercialista).
  • Orari e recapiti (telefono, e-mail o sito).
  • Logo (opzionale, stilizzato; evita campiture complesse che riducono il contrasto).

Diciture da evitare: prezzi, sconti, promo, claim aggressivi. Per targhe per professionisti la sobrietà aiuta anche in caso di verifica fiscale. Se sei in condominio con regole di uniformità, rispetta le linee guida sul carattere (spesso sans-serif), sulla dimensione del testo e sulla posizione.

Tabella riepilogativa

SituzioneObbligoPermessiMaterialeFissaggioNote
Studio in condominioDi norma consigliataOk regolamento + eventuale deliberaAlluminio / PlexiglassPlexi: distanziali • Alluminio: coprivitiUniformarsi a formato e stile condominiale
Facciata su stradaConsigliata/necessariaVerifica Comune (aree vincolate)Alluminio / OttoneCopriviti in metallo coordinatoContenuti informativi, dimensioni moderate
Portineria/bachecaFacoltativaSecondo prassi dello stabileTarghetta in alluminioCopriviti/slot dedicatoCoordinare con elenco citofonico
Studi sanitariSpesso richiesteLinee guida ASL/comunaliPlexiglass / AlluminioPlexi: distanziali • Allu: coprivitiMassimo contrasto e leggibilità
Rappresentanza (notai/legali)Sì (prassi/obbligo)Verifica regolamento + ComuneOttone / AlluminioCopriviti in ottone e alluminioFiniture satinato/lucido, testo sobrio

TargheProfessionali, il partner per targhe a norma

Progettiamo e realizziamo targhe professionali su misura per esterni e interni, rispettando regole condominiali e comunali. Ti supportiamo nella scelta del materiale (alluminio, plexiglass, ottone), nella definizione del layout (gerarchie chiare, contrasti efficaci) e nel fissaggio corretto. Bozza digitale inclusa, spedizione tracciata e assistenza rapida.

Domande frequenti

Dipende da categoria e contesto. Per alcune professioni (es. notaio) e per molte strutture sanitarie è prevista una targa identificativa all’ingresso. In condominio, anche se non obbligatoria, è spesso regolamentata e comunque consigliata.

Quasi sempre sì: occorre rispettare regolamento e indicazioni dell’amministratore; per facciata e parti comuni può servire delibera assembleare.

Per una targa informativa di dimensioni contenute, spesso no. Diventa dovuta se la targa ha chiara finalità promozionale o dimensioni assimilabili a un’insegna. Verifica sempre il regolamento del tuo Comune.

Hai ancora dubbi?
Affidati a noi per la tua targa.

Targhe Professionali. Precisione, stile e materiali esclusivi.

lascia un commento

registrati