Targhe professionali: guida completa alla scelta, ai materiali e all’installazione

Postato su: ott 12, 2025

Categorie: Guide e Consigli Utili

Autore: Daniele Tarantino

Se stai cercando una guida completa sulle targhe professionali, sei nel posto giusto. In questo articolo scoprirai tutto quello che devi sapere per scegliere, personalizzare e installare la targa perfetta per la tua attività.

Ti guideremo nella scelta dei materiali migliori (plexiglass, ottone, alluminio), nei prezzi più vantaggiosi e nelle tecniche di installazione professionale, per ottenere un risultato elegante, duraturo e in linea con la tua immagine.

Cos’è una targa professionale e quando serve

La targa professionale è un elemento di identificazione visiva che comunica professionalità, autorevolezza e cura dell’immagine. È utilizzata da studi medici, legali, tecnici, commerciali e da tutte le attività che desiderano presentarsi in modo elegante all’esterno del proprio ufficio o sede.

Oltre all’aspetto estetico, la targa ha anche una funzione pratica: informare i clienti o i pazienti sul nome del professionista, la sua qualifica e gli orari di ricevimento.

Quando è obbligatoria?

Per molte professioni (ad esempio medici, avvocati, notai, commercialisti), la targa è obbligatoria o consigliata da ordini professionali e regolamenti condominiali. Serve a identificare l’attività in modo chiaro, senza caratteri pubblicitari e rispettando determinati criteri estetici.

Materiali a confronto (ottone, plexiglass, alluminio, dibond)

La scelta del materiale incide fortemente sull’immagine e sulla durata della tua targa. Ogni materiale ha caratteristiche specifiche di resistenza, prezzo e resa estetica.

Pro/contro e contesti d’uso

  • Targhe in Ottone: eleganti e prestigiose, ideali per studi legali, notarili o fiscali. Resistono nel tempo ma richiedono pulizia regolare per evitare l’ossidazione. Prezzo medio-alto.
  • Targhe in Plexiglass: moderne e versatili, disponibili in versione trasparente o colorata. Ottime per studi medici o attività contemporanee. Prezzo medio e facile manutenzione.
  • Targhe in Alluminio: leggere, resistenti e ideali per esterni. Non temono agenti atmosferici e mantengono un aspetto professionale nel tempo. Ottimo rapporto qualità-prezzo.
  • Targhe in Dibond: materiale composito (alluminio + polietilene) perfetto per grandi formati o installazioni esterne. Molto durevole e stabile.

Prezzi e fattori che incidono sul costo

Il prezzo di una targa professionale dipende da diversi fattori:

  • Materiale scelto: ottone e dibond costano di più rispetto a plexiglass o alluminio.
  • Dimensioni: più grande è la targa, maggiore sarà il prezzo per materiali e incisioni.
  • Tipologia di incisione o stampa: incisione laser, stampa UV o sandwich plexiglass incidono sul costo finale.
  • Personalizzazione: loghi, colori Pantone, font particolari o finiture speciali possono aumentare il prezzo.

Indicativamente:
Targhe in plexiglass: da 25€ a 50€ — Targhe in ottone: da 60€ a 90€ — Targhe in alluminio: da 30€ a 60€


Design e personalizzazione (logo, colori, font)

Una targa professionale è anche un elemento di branding. Deve comunicare in modo coerente i valori e lo stile della tua attività.

  • Logo: posizionalo nella parte superiore o laterale, rispettando le proporzioni e la leggibilità.
  • Colori: mantieni coerenza con la palette del tuo brand. Usa contrasti chiari per la leggibilità.
  • Font: scegli caratteri professionali, ben leggibili anche a distanza (Sans Serif, Garamond, Lato, Gotham).

Evita font troppo decorativi o colori poco contrastati che possono compromettere la leggibilità del nome o del titolo professionale.

Dimensioni e leggibilità (distanza di lettura)

La dimensione ideale dipende dalla posizione e dalla distanza di lettura. Una targa troppo piccola o con testo eccessivo risulta difficile da leggere.

Regola pratica:

Ogni centimetro di altezza del carattere corrisponde a circa 3 metri di distanza di leggibilità. Esempio: per essere leggibile a 6 metri, i caratteri devono essere alti almeno 2 cm.

Le dimensioni più comuni per targhe professionali da muro sono: 20x15 cm, 25x20 cm e 30x20 cm. Tuttavia, è possibile realizzarle su misura in base al contesto e allo spazio disponibile.

Installazione: fori, distanziali, adesivi

L’installazione può variare a seconda del materiale e della superficie su cui la targa deve essere montata. Ecco i metodi più comuni:

  • Con distanziali: metodo più elegante, ideale per l'installazione di targhe in plexiglass o alluminio. Garantisce effetto sospeso e maggiore stabilità.
  • Con viti e tasselli: indicato per esterni o pareti ruvide. Offre la massima tenuta nel tempo.
  • Con adesivi o biadesivi: consigliato solo per superfici lisce e installazioni temporanee. Evitare su ottone o plexiglass lucido.

Consiglio pratico: usa sempre una livella per controllare l’allineamento e non rimuovere la pellicola protettiva del materiale fino al termine dell’installazione.

Manutenzione e pulizia per materiale

Una corretta manutenzione mantiene la tua targa sempre come nuova. Ogni materiale richiede accorgimenti diversi:

  • Ottone: pulisci con panno morbido e prodotti specifici per metalli. Evita solventi aggressivi.
  • Plexiglass: usa solo detergenti neutri e panni in microfibra. Non usare alcol o abrasivi.
  • Alluminio: detergenti neutri e acqua tiepida sono sufficienti. Asciugare sempre per evitare aloni.
  • Dibond: resiste bene, basta una pulizia occasionale con panno umido.

Domande frequenti

Quanto dura una targa professionale?

+

In media da 5 a 10 anni, a seconda del materiale e dell'esposizione agli agenti atmosferici.

Meglio targa lucida o satinata?

+

Le finiture satinate riducono i riflessi e sono più eleganti; le lucide offrono un effetto più moderno e brillante.

Serve autorizzazione per installarla?

+

Dipende dal comune o dal regolamento condominiale. Per studi professionali, è spesso necessario rispettare criteri di formato e colore imposti dall'ordine o dal contesto edilizio.

Posso inserire il logo aziendale?

+

Sì, purché non violi i regolamenti sulla sobrietà delle targhe professionali (nessun elemento pubblicitario o grafica eccessiva).

lascia un commento

registrati