Menu
Carrello
Carrello Vuoto
0 articoli
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
Come registrare un marchio e logo

Postato su: ott 8, 2025
Categorie: Guide e Consigli Utili
Autore: Daniele Tarantino
Tags: marchio , logo , registrazione , targhe
Capire come registrare marchio e logo è il primo passo per proteggere l’identità della tua attività, del tuo brand o della tua associazione. Molti imprenditori, liberi professionisti o creativi si chiedono come registrare il marchio, quali siano i costi per la registrazione di un marchio e in cosa consista la differenza tra marchio e logo. In questa guida completa ti spieghiamo, in modo pratico e chiaro, tutto ciò che devi sapere: dalla ricerca marchi UIBM fino alla registrazione online del marchio, passando per la registrazione del logo e la tutela legale del tuo segno distintivo.
i Indice dei Contenuti
1
Che cos’è un marchio e che cos’è un logo
2
Ricerca preliminare: evitare conflitti prima del deposito
3
Classificazione di Nizza: come scegliere classi, prodotti e servizi
4
Come registrare il marchio in Italia (UIBM)
5
Registrazione del marchio online
6
Registrazione del logo: cosa cambia rispetto al marchio
7
Costi per la registrazione di un marchio e logo
8
Tempi, fasi e durata della tutela
9
Tutela dopo la registrazione
10
FAQ su registrare marchio e logo
Che cos’è un marchio e che cos’è un logo: differenze pratiche
Il marchio è l’insieme degli elementi che identificano un prodotto, un servizio o un’impresa. Può essere costituito da una parola, un nome, una sigla, un disegno o una combinazione di questi elementi. È, in sostanza, ciò che ti distingue dai concorrenti e ti permette di essere riconoscibile sul mercato.
Il logo, invece, è la rappresentazione grafica del marchio: l’immagine o il simbolo che lo accompagna visivamente. Un logo può essere registrato come marchio, ma non tutti i marchi sono loghi. Per esempio, il nome “Ferrari” è un marchio denominativo, mentre il cavallino rampante è il logo figurativo associato.
Elemento | Descrizione | Esempio |
Marchio | Identità giuridica e commerciale che distingue un prodotto o servizio | “Ferrari”, “Nike”, “Apple” |
Logo | Rappresentazione grafica o simbolica del marchio | Cavallino rampante, swoosh, mela morsicata |
Capire questa differenza è importante per sapere cosa registrare: puoi scegliere di registrare solo il nome (marchio denominativo), solo il simbolo (marchio figurativo) o entrambi insieme (marchio misto).
Ricerca preliminare: evitare conflitti prima del deposito
Prima di procedere alla registrazione del marchio, è essenziale verificare che non esistano già marchi uguali o simili registrati da altri. Questa fase prende il nome di ricerca di anteriorità ed è fondamentale per evitare rifiuti o, peggio, contestazioni legali.
UIBM ricerca marchio: come consultare il registro marchi
La ricerca marchi UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) è la più importante a livello nazionale. Puoi accedere gratuitamente al registro marchi e verificare se il nome o il logo che vuoi depositare è già protetto. Inserendo il termine da ricercare, il sistema mostra tutti i marchi registrati o depositati in Italia.
Questo passaggio ti consente di:
- evitare conflitti legali e opposizioni al deposito;
- risparmiare tempo e costi di registrazione del marchio;
- capire se il tuo nome è realmente distintivo.
Controlli su EUIPO e WIPO: quando servono e cosa verificare
Se hai intenzione di estendere la tua attività anche fuori dall’Italia, conviene fare una ricerca anche negli archivi EUIPO (marchi dell’Unione Europea) e WIPO (marchi internazionali). Questi controlli servono per evitare di depositare un segno già protetto a livello comunitario o mondiale. Bastano pochi minuti per capire se il tuo marchio è realmente “libero” e registrabile ovunque tu voglia operare.
Classificazione di Nizza: come scegliere classi, prodotti e servizi
Ogni marchio, quando viene depositato, deve essere associato a una o più classi merceologiche secondo la Classificazione di Nizza. Le classi (dal n.1 al n.45) raggruppano prodotti e servizi. Per esempio, la classe 25 riguarda l’abbigliamento, la 35 i servizi pubblicitari, la 43 la ristorazione.
Scegliere la classe giusta è fondamentale, perché il marchio sarà tutelato solo per i settori indicati. Se sbagli classe, potresti trovarti con un marchio “inutile” per la tua attività.
Marchio denominativo, figurativo, misto: quale registrare
Puoi scegliere tra tre tipi di marchio:
- Denominativo: protegge solo il nome, indipendentemente dal font o dallo stile grafico.
- Figurativo: tutela il simbolo, l’immagine o la composizione visiva (utile per loghi e icone).
- Misto: include sia la parte testuale che quella grafica, offrendo una protezione completa.
Se stai creando un’identità visiva completa, registrare marchio e logo come marchio misto è la scelta più efficace.
Come registrare il marchio in Italia (UIBM)
Una volta verificata la disponibilità e scelto il tipo di marchio, puoi procedere con il deposito presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Il procedimento è semplice, ma richiede attenzione ai dettagli.
Documenti e requisiti: come registrare il marchio
Per registrare il marchio servono:
- Il modulo di domanda (cartaceo o digitale);
- I dati del titolare (persona fisica o società);
- Una rappresentazione chiara del marchio o logo;
- L’elenco delle classi di prodotti o servizi;
- Le ricevute dei pagamenti di diritti di segreteria e imposta di bollo.
Modulo MA-RI, allegati e descrizione del segno
Il modulo MA-RI è il documento ufficiale per la registrazione di un marchio in Italia. Deve contenere una descrizione precisa del segno e, se si tratta di un logo, anche l’immagine grafica in formato PDF o JPG. È importante descrivere con chiarezza gli elementi distintivi, evitando riferimenti generici o ambigui.
Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e Camera di Commercio: dove si deposita
Il deposito può avvenire:
- Fisicamente, presso la Camera di Commercio competente per territorio;
- Online, attraverso il portale ufficiale dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
Entrambi i canali sono validi, ma la via digitale è oggi la più utilizzata per praticità e rapidità.
Registrazione del marchio online
Oggi è possibile registrare un marchio online in modo semplice e sicuro, grazie ai servizi digitali dell’UIBM.
Registrare marchio online: SPID, firma digitale, iter
Per procedere con la registrazione online del marchio servono:
- SPID o Carta d’Identità Elettronica per accedere;
- Firma digitale per autenticare i documenti;
- Il file del marchio o logo da registrare;
- I dati completi del titolare e l’elenco delle classi di Nizza;
- Il pagamento elettronico dei costi di registrazione del marchio.
L’intera procedura dura circa 20-30 minuti e consente di ricevere subito la ricevuta di deposito.
Registrazione di un marchio online: vantaggi, limiti e best practice
I principali vantaggi della registrazione marchio online sono:
- risparmio di tempo e costi di spostamento;
- tracciabilità digitale della pratica;
- archiviazione sicura dei documenti;
- ricezione immediata della ricevuta di deposito.
Attenzione agli errori comuni: molti sbagliano a indicare le classi o dimenticano di allegare la rappresentazione corretta del logo. Meglio rileggere con attenzione tutti i campi prima dell'invio definitivo.
Registrazione del logo: cosa cambia rispetto al marchio
La registrazione del logo segue un iter molto simile a quello del marchio, ma si concentra sull’aspetto visivo. È particolarmente importante per aziende, associazioni o liberi professionisti che vogliono proteggere il proprio simbolo grafico da imitazioni.
Registrazione del logo alla Camera di Commercio
Puoi depositare il logo presso la Camera di Commercio locale o tramite portale online, allegando il file grafico e la descrizione. In caso di marchio misto, conviene sempre includere sia testo che simbolo nella stessa domanda.
Registrare un logo online / registrazione logo aziendale e associazione
Per un logo aziendale o di associazione, la registrazione online consente di tutelare rapidamente l’identità visiva. È possibile scegliere una o più classi in base al settore di appartenenza (es. ristorazione, moda, servizi professionali).
Copyright vs registrazione del logo: differenze
Molti pensano che basti creare un logo per esserne automaticamente proprietari, ma non è così. Il copyright protegge l’opera come creazione artistica, mentre la registrazione del logo garantisce il diritto esclusivo di utilizzarlo in ambito commerciale. Solo registrandolo puoi impedire ad altri di usarlo o copiarlo.
Costi per la registrazione di un marchio e logo
Una delle domande più frequenti riguarda i costi per la registrazione di un marchio. Il prezzo varia a seconda del numero di classi scelte e del tipo di deposito.
Quanto costa registrare un marchio?
In media, il costo per registrare un marchio in Italia parte da circa €101 per una classe e aumenta di €34 per ogni classe aggiuntiva. A questo si sommano i diritti di segreteria e l’imposta di bollo. In totale, si può stimare un costo medio tra €150 e €250 per un deposito standard.
Registrare il marchio: costi fissi UIBM e diritti di segreteria
- Diritti UIBM: €101 (una classe) + €34 per ogni classe aggiuntiva;
- Diritti di segreteria: €40 per il deposito online;
- Imposta di bollo: €42 (solo per deposito cartaceo).
Questi importi possono variare leggermente nel tempo, quindi è sempre bene consultare il sito ufficiale dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi per conferma.
Tempi, fasi e durata della tutela
Ricevibilità, esame, pubblicazione e opposizioni
Dopo il deposito, il marchio passa attraverso alcune fasi:
- Esame formale: verifica della correttezza della domanda (circa 2-3 settimane);
- Pubblicazione: il marchio viene pubblicato sul Bollettino UIBM;
- Opposizioni: entro 3 mesi, terzi possono opporsi;
- Registrazione definitiva: se non ci sono opposizioni, la registrazione è completata.
In totale, il processo dura in media 8-10 mesi. La tutela vale per 10 anni e può essere rinnovata indefinitamente.
Quanto tempo ci vuole per registrare un logo o un marchio
La durata è simile: tra i 6 e i 10 mesi a seconda della complessità del segno e del numero di classi. Con la registrazione online, i tempi di verifica iniziale sono leggermente più rapidi.
Tutela dopo la registrazione
Una volta ottenuto il certificato, il titolare ha il diritto esclusivo di usare il marchio o logo registrato e di vietarne l’uso a terzi. Tuttavia, la tutela richiede anche vigilanza.
Sorveglianza del marchio, diffide e azioni contro le violazioni
È consigliabile attivare un servizio di sorveglianza marchi per monitorare nuovi depositi simili e agire tempestivamente con una diffida o un’opposizione. In caso di violazioni, è possibile avviare azioni civili per ottenere la rimozione e il risarcimento danni.
❗ Attenzione: Se non registri il tuo marchio o logo, chiunque può utilizzarlo o addirittura registrarlo prima di te. In quel caso potresti essere costretto a cambiarlo, perdendo visibilità, reputazione e investimenti di marketing.
FAQ su registrare marchio e logo
È obbligatorio registrare un logo?
No, ma è altamente consigliato. Solo la registrazione garantisce diritti esclusivi di utilizzo e tutela legale.
Come deve essere il marchio per essere registrabile?
Deve essere distintivo, lecito, non ingannevole e non identico o simile a marchi già registrati.
Come registrare un marchio online in pratica
Accedi al portale UIBM con SPID, compila il modulo MA-RI, allega la grafica, scegli le classi, firma digitalmente e paga i diritti. Riceverai la ricevuta di deposito immediata.
Registrazione logo partito politico o associazione: particolarità
I loghi di partiti, enti o associazioni devono essere conformi a specifiche norme di legge e non possono contenere simboli istituzionali o elementi protetti da copyright.
Affidati a TargheProfessionali per la targa della tua attività
Dopo aver registrato il tuo marchio e logo, è il momento di valorizzarli anche nel mondo reale. Con TargheProfessionali.it puoi realizzare targhe aziendali personalizzate con il tuo logo inciso o stampato, ideali per studi professionali, negozi, uffici e associazioni. Usiamo materiali resistenti come ottone, alluminio e plexiglass, curando ogni dettaglio estetico. Ordina online la tua targa e dai visibilità al tuo marchio in modo elegante, duraturo e professionale.

Scritto da
Daniele Tarantino
Esperto di Targhe
Aggiornato: 08/10/2025
Lettura: 7 min
Accedi per commentare
registrati